La storia della Pelletteria
Pelletteria Campora
1860-2024
Sotto al portico dello storico Palazzo dei Banchi in Piazza Maggiore, un tempo Piazza Vittorio Emanuele, Carlo Campora apriva nel 1860 la Pelletteria Campora.
Già nei primi del '900 Vincenzo De Giacomi (senior), proveniente da Coiromonte, un paesino del Novarese le cui zone sono famose per l'artigianato degli ombrelli, cominciò a lavorare presso la pelletteria. Successivamente fu il figlio, Edoardo De Giacomi (senior), che diventò primo commesso e rilevò l'attività nel 1930.
Alla fine degli anni '60, due dei figli di Edoardo, Giovanni e Vincenzo, insieme a due cugini, decisero di collaborare nella ditta, ma sarà solo Giovanni a proseguire.
Dopo di lui continuano i suoi quattro figli, per ultimo Edoardo che insieme alla moglie Elisabetta e alle figlie Eleonora e Francesca conducono tutt'ora l'attività.
Dopo 164 anni e ben 5 generazioni della famiglia De Giacomi, la pelletteria lascia la storica sede di Piazza Maggiore e si trasferisce in Via Castiglione 49/2 D.
Rimane a testimonianza della sua storicità la bellissima insegna che continuerà a dare prestigio al centro di Bologna insieme alle altre insegne storiche.