La progettazione di spazi domestici online attraverso app e software di design digitale è oggi una delle soluzioni più diffuse per chi desidera pianificare in autonomia la propria abitazione, sia per ristrutturazioni che per nuove costruzioni. La facilità d’uso dei planner online, la varietà di strumenti interattivi e l’ampia gamma di modelli rendono queste piattaforme ideali non solo per privati, ma anche per architetti e designer, offrendo la possibilità di lavorare in modo collaborativo e flessibile. Tuttavia, un aspetto cruciale da considerare quando si sceglie di progettare casa tramite un’app è la valutazione dei costi reali: molte soluzioni, infatti, promettono funzionalità gratuite, ma nascondono diverse limitazioni e piani a pagamento per servizi avanzati o per ottenere rendering professionali.
Il panorama delle app di design più usate: funzioni gratuite e premium
Fra le piattaforme più diffuse per la progettazione casa online spiccano Planner 5D, Canva, Homestyler e Floorplanner. Ognuna offre strumenti intuitivi per disegnare planimetrie e arredare virtualmente ambienti, con la possibilità di spaziare dal semplice planimetria alla creazione di complessi modelli 3D. Solitamente, l’accesso iniziale è completamente gratuito, consentendo all’utente di:
Tuttavia, alcune funzioni risultano disponibili solo previo acquisto di crediti o sottoscrizione di piani premium. È il caso dell’esportazione di immagini in alta qualità, del rendering fotorealistico, della rimozione di watermark e dell’accesso a una libreria più ampia di elementi e texture. Ad esempio, su Planner 5D la progettazione di base è gratuita ma l’uso avanzato della piattaforma, inclusi rendering 4K e oggetti extra per l’arredo, richiede un abbonamento mensile o annuale, il cui prezzo può oscillare tra i 6 e i 20 euro al mese secondo le diverse tipologie di servizi.
I costi reali: come varia la spesa tra le principali soluzioni
Se c’è un vantaggio nell’uso di app di home design è la possibilità di iniziare senza dover sostenere subito dei costi; ciò permette di testare lo strumento prima di investire denaro. Ecco come si strutturano più nel dettaglio i prezzi delle piattaforme più utilizzate:
Planner 5D
Planner 5D offre una versione gratuita che consente di progettare in 2D e 3D, aggiungere mobili e modificare planimetrie. Per avere accesso a oggetti esclusivi, rendering professionali e immagini senza watermark occorre sottoscrivere un piano premium. I costi possono variare da circa 6€ a 30€ al mese, con sconti sulle versioni annuali.
Canva
La progettazione tramite Canva è totalmente gratuita per quanto riguarda la creazione di planimetrie 2D e collaborazioni online, ma alcune funzioni avanzate — come personalizzazione di elementi grafici premium e download di immagini ad altissima risoluzione — prevedono abbonamenti a partire da 12€ al mese.
Homestyler
Homestyler permette di accedere a strumenti di progettazione e librerie di arredi in modo gratuito, con la possibilità di creare planimetrie dettagliate e tour virtuali. Per eliminare le filigrane dai progetti, ottenere rendering realistici e aumentare le esportazioni, occorre passare a piani pro, i cui costi partono da circa 9€ al mese fino a oltre 25€ per utenti professionali.
Floorplanner
Floorplanner consente di progettare gratuitamente e di decorare con una delle più grandi librerie di oggetti. Il modello di pagamento si basa su un sistema a livelli e crediti: per sbloccare funzioni di esportazione avanzata, immagini ad alta risoluzione o interattività extra, bisogna acquistare crediti o scegliere piani che partono da
circa 5€ al mese, con la possibilità di risparmiare con abbonamenti annuali.
Limitazioni delle versioni free e vantaggi dei servizi a pagamento
Una delle principali differenze tra versioni gratuite e a pagamento riguarda la qualità del risultato. Le funzionalità base dei planner online sono perfette per la pianificazione domestica e il gioco creativo, ma possono risultare insufficienti per chi desidera:
Alcuni strumenti consentono un utilizzo limitato gratuito — come Canva e Homestyler — mentre altri come Floorplanner e Planner 5D prevedono l’acquisto di crediti per funzioni supplementari. La scelta del piano dipende dal tipo di progetto: chi desidera semplicemente simulare l’arredamento di una stanza può accontentarsi delle versioni gratis; chi invece intende presentare elaborati tecnici dovrà necessariamente considerare il costo di piani premium.
Come scegliere il planner adatto: criteri e consigli
In un mercato così vasto è importante valutare non solo il prezzo degli abbonamenti, ma anche la facilità d’uso, la compatibilità con il proprio dispositivo, la varietà degli arredi disponibili e i servizi di collaborazione integrati. Ecco alcuni criteri utili:
Infine, non sottovalutare la possibilità di provare una versione trial gratuita di piattaforme a pagamento: spesso offrono accesso temporaneo alle funzioni premium per valutare la reale utilità rispetto al costo da sostenere.
Grazie alla diffusione dei planner digitali, progettare casa è oggi un’esperienza accessibile e personalizzabile, con la possibilità di ottenere risultati visivi realistici e di grande impatto anche senza competenze tecniche avanzate. Restare aggiornati sulle funzionalità offerte dai singoli software e sui costi delle versioni a pagamento è la chiave per evitare sorprese e scegliere sempre la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Per approfondire le specifiche tecniche degli strumenti di disegno per interni, puoi consultare le voci dedicate su Wikipedia.