Ecco la classifica aggiornata delle banche che offrono gli interessi più alti sui conti deposito

Nel panorama finanziario italiano, la scelta del conto deposito più adatto alle proprie esigenze è diventata una questione di rilievo, soprattutto in un contesto in cui i tassi d’interesse offerti dalle banche sono sempre più competitivi e variabili. Gli ultimi aggiornamenti del mercato, riferiti ad agosto 2025, testimoniano l’esistenza di una vasta gamma di prodotti, ciascuno caratterizzato da condizioni, tassi, funzionalità e vantaggi peculiari. Questa situazione impone al risparmiatore una valutazione accurata non solo dei rendimenti, ma anche delle opzioni di liquidità e delle eventuali spese associate.

I migliori conti deposito vincolati di agosto 2025

I conti deposito vincolati offrono tassi d’interesse più alti rispetto a quelli liberi, a fronte di un vincolo per un determinato periodo, solitamente tra i 12 e i 36 mesi. La scelta di questa soluzione è particolarmente indicata per chi può permettersi di investire senza la necessità di prelevare il capitale prima della scadenza. Ecco una panoramica delle offerte più rilevanti per il 2025.

  • Illimity Bank: Il conto deposito vincolato premium di Illimity Bank è uno dei prodotti più remunerativi. Offre un tasso lordo del 3,50% annuo per vincoli di 12 o 24 mesi, e del 3,40% per vincoli tra i 36 e i 60 mesi. Il rendimento netto su 24 mesi risulta particolarmente interessante, posizionandosi al vertice della classifica per questa tipologia di prodotto, con una resa netta annua del 2,59%.
  • Banca Progetto: Il Conto Key, dedicato a chi desidera vincolare il deposito per 24 mesi, offre un tasso lordo fino al 3,50% con liquidazione anticipata degli interessi. Per chi preferisce vincoli più brevi, la banca propone un tasso lordo del 3,25% per 12 mesi.
  • Banca Aidexa: Questa banca si distingue con un tasso lordo del 3,30% per vincoli annuali. Il rendimento netto su importi significativi si mantiene tra i più alti, posizionando Aidexa tra i primi posti per affidabilità e convenienza.
  • ViViBanca: Il prodotto ViViConto Extra con vincolo offre un tasso lordo del 3% annuo, particolarmente competitivo per i depositi a 12 mesi.
  • Tyche Bank e Solution Bank: Entrambi propongono tassi lordi del 2,80% su vincoli a 12 mesi. Da segnalare, per Tyche Bank, il vantaggio del rimborso dell’imposta di bollo dello 0,20% annuo, normalmente a carico del cliente.
  • Banca Ifis: Il Rendimax Conto Deposito Vincolato consente di scegliere tra la liquidazione anticipata o posticipata degli interessi, con tassi che oscillano tra il 2,4% e il 2,5%.

I conti deposito vincolati continuano a rappresentare la scelta preferita dai risparmiatori orientati alla massimizzazione del rendimento senza movimenti di capitale nel breve periodo. Tuttavia, occorre valutare attentamente le condizioni di svincolo anticipato, che nella maggior parte dei casi comportano l’azzeramento o la riduzione degli interessi maturati, oltre alla possibile perdita delle agevolazioni fiscali.

Conti deposito a liquidità libera: flessibilità e rendimenti

I conti deposito a liquidità libera sono ideali per chi desidera mantenere la disponibilità immediata delle somme investite, rinunciando, in parte, a qualche punto percentuale di tasso rispetto alle opzioni vincolate. Ecco le principali offerte per agosto 2025.

  • Scalable Capital – Prime+: Propone un tasso promozionale del 3,50% fino al 31 dicembre 2025, con accredito trimestrale degli interessi e possibilità di prelievo in qualsiasi momento. Su un importo di 30.000 euro corrisponde a un rendimento netto stimato di circa 589 euro.
  • Revolut – Deposito flessibile: Offre un tasso lordo del 2,25% con interessi giornalieri e la massima libertà di prelievo, con rendimento netto su 30.000 euro intorno a 465 euro.
  • Trade Republic – Deposito libero: Propone un tasso lordo del 2,00% e accredito mensile degli interessi, con un rendimento netto su 30.000 euro di circa 386 euro.
  • Scalable Capital – Interesse sulla liquidità: Offre un tasso lordo libero del 2,88% con accredito diretto, ideale per chi punta su una combinazione di rendimento e totale flessibilità.

La scelta tra conti deposito liberi e vincolati dipende principalmente dalle esigenze di liquidità e dalla propensione al rischio temporaneo del capitale immobilizzato. Chi opta per la flessibilità accetta di ricevere rendimenti leggermente inferiori, ma guadagna in sicurezza e rapidità di accesso alle somme versate.

Come valutare il conto deposito migliore: parametri essenziali

Rendimento lordo vs rendimento netto

Nel confronto tra i principali prodotti, è fondamentale distinguere il rendimento lordo da quello netto. Il rendimento lordo rappresenta quanto la banca corrisponde annualmente, mentre il netto viene calcolato al netto delle imposte, in primis su interessi (26%) e imposta di bollo (0,20% annuo sul capitale). Alcune banche, come Tyche Bank, si fanno carico internamente di quest’ultima, aumentando la convenienza per il cliente.

Spese, canoni e costi accessori

Oltre al tasso, andrebbero considerate eventuali spese di apertura, canoni mensili e ogni costo accessorio che può gravare anche in modo significativo sul rendimento finale. Ad esempio, la versione Premium di Illimity prevede un canone mensile di 7 euro, mentre il Classic offre condizioni simili con una quota inferiore.

Stabilità e durata del tasso promozionale

Alcuni prodotti offrono tassi promozionali elevati solo per un periodo limitato; è dunque importante verificare l’effettiva durata e le modalità di rinnovo, soprattutto per le versioni “Prime+” e “flessibili” di banche digitali come Scalable Capital e Revolut.

Sicurezza: fondo di garanzia e affidabilità

I istituti bancari che offrono i migliori conti deposito sono quasi sempre aderenti al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che copre fino a 100.000 euro per ogni cliente in caso di insolvenza. La trasparenza dell’offerta e la solidità dell’istituto restano criteri centrali nella scelta del deposito più adatto.

Previsioni e tendenze del mercato per il secondo semestre 2025

Con l’inflazione ancora a livelli elevati e la politica monetaria della BCE in fase di transizione, è prevedibile che i tassi di interesse sui conti deposito si manterranno su valori medio-alti anche nel secondo semestre 2025. Gli analisti ipotizzano che la concorrenza tra gli istituti porterà a ulteriori offerte promozionali, soprattutto per vincoli superiori ai 12 mesi.

Il crescente interesse verso prodotti digitali e piattaforme fintech ha favorito l’introduzione di soluzioni a liquidità illimitata e tassi variabili. L’adattamento dei grandi istituti alle nuove dinamiche del mercato e l’ingresso di player internazionali stanno rinnovando profondamente lo scenario, offrendo maggiori opportunità di diversificazione.

La digitalizzazione consente la gestione automatizzata dei conti deposito, con funzioni avanzate di calcolo del rendimento e tool di confronto per ottimizzare la scelta. Infine, per chi desidera protezione del capitale e flessibilità, i conti deposito restano una soluzione efficace, grazie a una tutela legale solida e rendimenti generalmente superiori rispetto al conto corrente classico.

Lascia un commento