Il recente aumento di telefonate che iniziano con il prefisso 351 ha generato allarme tra molti utenti in Italia. Queste chiamate, apparentemente provenienti dal Portogallo, nascondono spesso tentativi di truffa finalizzati al furto di dati personali sensibili, tramite sofisticate strategie di phishing telefonico. Capire chi c’è davvero dietro queste chiamate e come difendersi è oggi fondamentale per tutelare la propria identità, la privacy e i propri risparmi.
Cosa significa ricevere una chiamata dal prefisso 351?
Ricevere una telefonata con il prefisso +351 (o 00351) indica che chi ti sta chiamando utilizza un’utenza portoghese, sia fissa che mobile. Questo prefisso è ufficialmente associato al Portogallo e compare anche se la chiamata parte dall’estero, ad esempio dall’Italia tramite SIM portoghese. Teoricamente potrebbe trattarsi di una reale chiamata da un cittadino, azienda, ente o servizio con sede portoghese.
Tuttavia, negli ultimi mesi si registra un vero e proprio boom di chiamate sospette con questo prefisso. Secondo le segnalazioni, molte di queste non hanno nulla a che fare con aziende o privati lusitani, ma sono invece truffe ben orchestrate da cybercriminali che sfruttano strumenti tecnologici per mascherare la loro reale posizione e identità.Phishing.
Il modus operandi delle nuove truffe telefoniche
Il meccanismo con cui agiscono i malintenzionati è ormai consolidato:
Il punto di forza di questa strategia è la capacità di aggirare le difese psicologiche dell’utente, facendo leva su situazioni plausibili, come la ricerca di lavoro. Gli autori dei raggiri consultano infatti piattaforme e social network specializzati, dove recuperano numeri telefonici e dettagli personali di chi cerca un impiego. Ciò rende particolarmente vulnerabili i candidati, che spesso rispondono con fiducia a quello che pensano essere uno step legittimo nel processo di selezione.
I rischi connessi: furto di dati, identità e risparmi
La prima, grave conseguenza legata a queste chiamate con prefisso 351 è il furto di dati sensibili: il rilascio di informazioni personali, documenti e talvolta dettagli bancari espone la vittima a molti rischi:
Se si incontrano di questi segnali o richieste sospette provenienti da numeri con prefisso 351, è importante mantenere alta la soglia di attenzione e non fornire alcun dato personale senza aver prima eseguito verifiche approfondite sull’identità del chiamante. Tra i consigli più utili spiccano: non rispondere a chiamate di cui non si riconosce il numero, non cliccare link ricevuti via WhatsApp da sconosciuti, non fornire mai dati o documenti tramite chat non ufficiali o a sconosciuti.
Come riconoscere e difendersi dalle chiamate a rischio
Per difendersi da questa tipologia di truffe, occorre essere informati e adottare comportamenti prudenti. Ecco cosa fare:
Segni che indicano una chiamata sospetta:
Come proteggersi:
Chi cade nella trappola può denunciare l’episodio alle autorità competenti, soprattutto se vi è stato un furto di dati o di risparmi. Segnalare tempestivamente le chiamate sospette ai principali operatori telefonici può aiutare a ridurre il fenomeno.
Per capire più a fondo le strategie impiegate dai truffatori, è utile approfondire il concetto di phishing: si tratta di una tecnica di aggressione informatica mirata a ingannare le vittime e ottenere informazioni da utilizzare per attività illecite. Il phishing telefonico ha assunto nuove forme grazie alla facilità con cui i criminali possono generare e mascherare numeri di provenienza internazionale come il +351.
Conclusioni e consigli pratici
Le telefonate provenienti dal prefisso 351 non sono sempre truffaldine, ma l’attuale proliferazione di frodi richiede massima cautela. Chi riceve una chiamata deve valutare con attenzione:
Questi accorgimenti sono fondamentali per proteggersi dal furto di identità, dal rischio che vengano compromessi i propri risparmi e dal coinvolgimento in truffe online che possono avere ripercussioni molto serie.
Rimanere informati e diffondere la consapevolezza tra chi usa il telefono, specie in situazioni delicate come la ricerca di lavoro, rappresenta uno dei migliori strumenti di difesa contro le moderne truffe telefoniche orchestrate tramite il prefisso portoghese +351.