E’ una delle pratiche più comuni per riuscire anche a pagare meno tasse ma in questo articolo andiamo a scoprire cosa può accadere e quali possono essere i problemi un conto cointestato. Innanzi tutto capiamo di cosa stiamo parlando. Avere un conto cointestato significa che più di una persona (solitamente sono due) avranno accesso a questo conto e che entrambe dovranno approvare determinate operazioni bancarie prima che esse vengano effettivamente svolte.
Ma quali sono i problemi di un conto cointestato? Andiamolo a scoprire all’interno di questo articolo che funge da vera e propria guida per non restare incastrati in situazioni sgradevoli. Più volte infatti le nostre giornate possono essere impegnate a causa di chiamate della banca che ci comunica possibili problemi, ed una di queste chiamate potrebbe essere appositamente causata dal nostro conto cointestato.
Problemi sul conto cointestato
Iniziamo dunque ad immergerci in questo argomento e capiamo quali sono i problemi più comuni di un conto cointestato. Possiamo suddividerlo in varie categorie ed una di queste può essere quella legata ai debiti ed al pignoramento.
Se uno dei cointestatari ha dei debiti, infatti, i suoi creditori potrebbero attingere anche al conto cointestato per recuperare tali somme. Questo è un problema da non sottovalutare perchè potremmo di punto in bianco vedere scalare il nostro saldo a causa di problemi non legati alla nostra persona.
Il pignoramento ed i debiti possono portare anche ad un blocco del conto, anche se vi è comunque un limite sul pignoramento: esso infatti non può superare il 50% del saldo sul nostro conto cointestato.
Problemi solidali e debiti
Vi sono anche delle cosiddette responsabilità solidali. In alcuni casi, infatti, un cointestatario potrà rispondere, come abbiamo già sottolineato, dei debiti dell’altro e la banca potrà poi compensare con un vero e proprio credito.
Un altro problema da non sottovalutare è quello legato alle implicazioni fiscali. Molte volte infatti possono essere messi in atto degli accertamenti fiscali che potrebbero danneggiare il nostro conto corrente cointestato.
Esempi di problematiche possono essere l’evasione fiscale che può senza ombra di dubbio far avviare un accertamento. In questo specifico caso sarebbe l’intero nostro conto corrente ad essere messo sotto scacco.
Dovremo infatti giustificare tutti i movimento di denaro e dimostrare la provenienza per non avere problemi con il Fisco.
Cosa succede in caso di separazione
Diverse sono le situazioni di separazione al giorno d’oggi e purtroppo molti matrimoni finiscono prima del previsto. In questi casi, in caso di separazione, il conto sarà subito chiuso ed i fondi suddivisi in maniera equa.
Non vi sono differenze: se uno dei due coniugi possedeva di più, in realtà perderà l’eccesso. Attenzione inoltre ai prelevamenti sospetti: uno dei due coniugi potrebbe accedere al conto per prelevare parte del denaro prima di determinati atti notarli e ciò potrebbe portare a farvi perdere tutti i vostri soldi.