Quanto costa il geotessile? Ecco i prezzi al metro quadro

I costi del geotessile variano sensibilmente in base a diversi fattori, tra cui tipologia, grammatura, dimensioni del rotolo e marchio. Questo materiale, di fondamentale importanza nell’ambito delle costruzioni stradali, della protezione dei teli impermeabilizzanti e della pacciamatura in agricoltura e giardinaggio, si può trovare sia in rotoli di grandi dimensioni sia venduto al metro quadro per piccoli appezzamenti o lavori domestici.

Fattori che incidono sul prezzo del geotessile

Il prezzo al metro quadro del geotessile dipende principalmente da alcune caratteristiche tecniche e commerciali:

  • Grammatura: più alto è il peso per metro quadrato (g/m²), maggiore sarà la resistenza meccanica e il prezzo finale. Un geotessile da 100 g/m² costa meno rispetto a uno da 300-400 g/m².
  • Materiale: i prodotti in polipropilene vergine o di alta qualità presentano una durata maggiore ed un costo più elevato rispetto ai materiali riciclati o meno pregiati.
  • Tipo (tessuto/non tessuto): i geotessili non tessuti hanno un processo produttivo differente rispetto ai tessuti, spesso risultando più economici ma meno resistenti sotto certi aspetti specifici.
  • Dimensioni del rotolo o della confezione: all’aumentare della metratura acquistata, generalmente diminuisce il prezzo unitario al metro quadro (economia di scala tipica nella vendita dei materiali edili).
  • Marca e rivenditore: il canale di distribuzione e il brand influenzano anch’essi i prezzi: marchi internazionali come Dupont™ tendono a posizionarsi su una fascia medio-alta, mentre produttori locali o rivenditori diretti online possono proporre soluzioni più economiche.

Fasce di prezzo per i geotessili più diffusi

Analizzando le offerte dei principali rivenditori online italiani, emergono alcuni range di prezzo indicativi, utili per orientarsi nel mercato:

  • I geotessili di fascia economica (generalmente con grammature intorno ai 100 g/m² e venduti in rotoli di dimensioni contenute) hanno un costo che può partire da 0,20 a 0,50 euro al metro quadro nei formati più semplici e venduti in confezioni da 10-20 mq2.
  • Per prodotti con caratteristiche migliori o grammature superiori (ad esempio 200-300 g/m²), il costo può salire a 0,90-1,36 euro al metro quadro. Ad esempio, rotoli da 100 mq del modello STRATUM T 200 vengono venduti a 91 euro (0,91 €/mq), STRATUM T 300 a 136 euro (1,36 €/mq), e STRATUM T 400 a 182 euro (1,82 €/mq).
  • I geotessuti tecnici specifici per la pacciamatura o la protezione anti-radice (ad esempio i teli DUPONT™ PLANTEX®) possono arrivare a 1,20-2,40 euro al metro quadro, a seconda del tipo e delle dimensioni della confezione.

È importante sottolineare che questi prezzi sono indicativi e possono variare in relazione a offerte stagionali, promozioni o canali specializzati.

Esempi pratici di prezzi dal mercato italiano

Dai principali negozi online e rivenditori di materiali da costruzione e giardinaggio emergono alcune offerte pratiche:

  • Leroy Merlin propone vari geotessili per pacciamatura e protezione anti-erbacce con prezzi che vanno dagli 8,99 euro per confezioni piccole fino a 210,70 euro per rotoli di dimensioni maggiori, con prezzi medi compresi tra 0,30 e 2,00 euro al metro quadro a seconda del taglio e della grammatura.
  • Sui siti specializzati come Bricofrana i rotoli da 100 mq, nei formati più professionali, vanno da 0,91 €/mq (STRATUM T 200) fino a 1,82 €/mq (STRATUM T 400). Le versioni premium di geotessile per la pacciamatura anti-erbacce raggiungono anche 2,40 €/mq.
  • Esistono varianti su misura, ad esempio geotessile 280 g/m² venduto al metro quadro, con prezzi personalizzati sulla quantità richiesta e destinazione d’uso (es. per biolaghi, tetti verdi, drenaggi professionali).

È importante considerare anche la possibilità di acquistare grandi metrature (ad esempio rotoli da 100 o 200 mq): in questi casi il prezzo al metro quadro diminuisce sensibilmente rispetto a confezioni di dimensioni ridotte, pur variando tra i diversi fornitori.

Consigli per la scelta e l’acquisto

Valutare l’uso specifico

  • Per semplici lavori domestici di pacciamatura in giardino può essere sufficiente un geotessile economico da 100-120 g/m².
  • Per utilizzi più strutturali (es. sottofondi di strade, drenaggi su larga scala, presenza di materiali appuntiti o sassi) è preferibile investire in prodotti di grammatura medio-alta (200-400 g/m²), in modo da assicurare migliori performance meccaniche e una maggiore durata nel tempo.
  • In ambito professionale, come la realizzazione di biolaghi o la protezione di teli impermeabilizzanti, è consigliato l’uso di geotessuti non tessuti ad alta tenacità, con un costo superiore ma maggiore garanzia di performance.

Vantaggi di acquistare online

Le piattaforme online offrono la possibilità di confrontare molteplici prodotti, visualizzare facilmente la grammatura, le dimensioni e altre specifiche tecniche, oltre a promozioni e sconti. Inoltre, l’acquisto di grandi metrature è facilitato, con consegne direttamente in cantiere o domicilio, e c’è la possibilità di richiedere tagli personalizzati sul quantitativo desiderato.

  • Verificare sempre le specifiche tecniche dichiarate dal produttore.
  • Controllare la resistenza UV e la presenza o meno di trattamenti chimici, specialmente in caso di usi orticoli o ecocompatibili.
  • Prediligere materiali di alta qualità per lavori di lunga durata o esposti agli agenti atmosferici.

Indicazioni sintetiche sui prezzi attuali

In sintesi, il prezzo del geotessile al metro quadro in Italia oggi si può riassumere in questa fascia di riferimento:

  • Geotessile basso costo (rotoli da 10-20 mq, grammatura base): 0,20 – 0,50 €/mq
  • Geotessile standard (rotoli da 100 mq, grammatura 150-250 g/m²): 0,90 – 1,36 €/mq
  • Geotessile professionale e tecnico (alta grammatura o marchi premium): 1,20 – 2,40 €/mq

Queste cifre possono variare a seconda delle politiche commerciali del negozio, dei costi di spedizione e delle personalizzazioni richieste.

Chi desidera acquistare il geotessile troverà facilmente offerte online adatte sia a piccoli lavori di giardinaggio che a grandi progetti di ingegneria civile. Valutare la corretta grammatura e le proprietà richieste è fondamentale per ottimizzare il rapporto qualità-prezzo e garantire la durata dell’opera nel tempo.

Lascia un commento